Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

GIORNATA DELLA MEMORIA

CLASSI I - II - III SCUOLA PRIMARIA

FIOCCHI DI MEMORIA

I cancelli e la recinzione dell’Istituto Comprensivo Capozzi” Sede Sisto IV si  coloreranno di fiocchi bianchi, per ribadire che la violenza e la discriminazione, avvenute con la deportazione e lo sterminio durante la seconda guerra mondiale, non devono più riaccadere. Ciascun alunno oltre al proprio nome nel fiocco potrebbe anche scrivere la parola che non vuole dimenticare, infatti ricordando quanto è accaduto è possibile affermare che non vogliamo più che riaccada qualcosa di simile. 

 

CLASSI II-III SCUOLA PRIMARIA

Visione del film animato "Otto, autobiografia di un orsacchiotto" Questa storia sulla Shoah è narrata da un punto di vista diverso dal solito: quello di un orsacchiotto cucito da una donna in una piccola fabbrica tedesca. I Bambini hanno lavorato sulle riflessioni dopo la visione del film.

      

CLASSI III SCUOLA PRIMARIA

Visione e riflessioni sul film "The Crossing" Oltre il confine. E' la storia di due giovanissimi fratelli, Gerda e Otto. Siamo nel 1942, poco prima di Natale, nel cuore della Seconda Guerra Mondiale. I genitori dei piccoli fanno parte del movimento di resistenza norvegese e per questo vengono arrestati nel corso dell’occupazione nazista.

CLASSE IV A SCUOLA PRIMARIA

Lavori e riflessoni sulla mostra di  "Arte Degenerata" e sul Giardino dei Giusti. Dopo aver osservato ed analizzato uno dei dipinti del pittore “degenerato” Marc Chagall – “Sopra la città” (1918)-, in cui è sublimata la libertà che fa volare alto attraverso l’amore, alunne ed alunni hanno provato a disegnare il loro volo libero, cercando di capire l’importanza della libertà e il privilegio di poter vivere una vita libera.

CLASSI V

Per la giornata della memoria le classi quinte hanno lavorato sulla lettura di testi sull'argomento presenti sul proprio libro con riflessioni e conversazioni sul tema. Le classi hanno visto il film "Venti Minuti" con successive riflessioni e elaborazione grafica. Il lavoro proposto alle alunne e agli alunni della V A si è incentrato sull’idea di una partenza per un viaggio non scelto, per il quale non si conosce la destinazione e soprattutto la durata. 

 

 

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CLASSE III C 

Invitata presso la Sala Consiliare del Municipio XIII per un evento celebrativo e una mattinata di riflessioni a seguito della visione del film "La stella di Andra e Tati" con successivo dibattito.

CLASSI IIL - IIN

Lavoro di brain storming sul tema dell'anti-semitismo con spunti dalla visione del film "Venti Minuti" e sviluppo dei concetti chiave per l'elaborazione del dibattito

CLASSI IA  IE IF IIIA

Per non dimenticare i terribili giorni delle deportazioni di italiani romani di religione ebraica nei campi di concentramento nazisti, i ragazzi della I e III A SSI°G hanno visto il cortometraggio "Venti minuti" diretto da Daniele Esposito (vincitore del Globo d'oro nel 2022), a cui è seguito un dibattito. In continuità con l'iniziativa promossa dal plesso Sisto IV e con le classi IF e IE ognuno di loro ha scritto il proprio nome e una parola a scelta, che non vorrebbero fosse mai dimenticata, sui fiocchi di coccarde bianche che sono poi state affisse ai cancelli di via Bonifazi.

 

CLASSI 3E 3F 

Progetto "Memoria, tolleranza e libertà" – incontro con la scrittrice Lia Tagliacozzo dal titolo “La rima memoria/storia” e con Luca Esposito autore della graphic novel “Un sampietrino dorato”

Lo scorso 22 febbraio presso la sede di via Bonifazi si è svolto un incontro tra gli studenti e le studentesse delle classi 3E e 3F, la scrittrice Lia Tagliacozzo - autrice di libri per ragazzi sulla Shoah che collabora da anni con le docenti per sensibilizzare e coinvolgere gli alunni della sezione E ed F sul tema della Memoria storica come dovere civile - e Luca Esposito autore della graphic novel “Un sampietrino dorato” con cui ha ricostruito la vita e l’esperienza del rastrellamento degli ebrei romani vissuta da Nando Tagliacozzo. L’incontro è stato pensato per condividere riflessioni, pensieri ed emozioni scaturite dalla lettura del libro e per porre domande mirate agli autori.Ospite d’eccezione Nando Tagliacozzo che ha ricostruito insieme ai ragazzi la storia dei principali eventi del ‘900 sul tema della Shoah e più in generale della discriminazione.
 

PHOTOGALLERY

 

CLASSI VA VB VC SCUOLA PRIMARIA

Nell’ambito della progettualìtà di Educazione civica, in riferimento ai giorni della Memoria, le classi quinte della scuola primaria hanno incontrato il signor Volterra, che ha riportato la sua testimonianza viva e dolorosa delle Leggi razziali del 1938.

  

CLASSI 1F 1E SSIG

PROGETTO LEGALITA' E CITTADINANZA GLOBALE - INCONTRO CON LA SCRITTRICE LIA TAGLIACOZZO "LA RIMA MEMORIA/STORIA" 


Il 14 marzo 2023, presso la sede di via Bonifazi, gli studenti e le studentesse delle classi 1E e 1F hanno incontrato nella sala Teatro dell’Istituto la scrittrice Lia Tagliacozzo.
L’autrice di libri per ragazzi sulla Shoah collabora da anni con il nostro Istituto  per sensibilizzare e coinvolgere gli alunni della sezione E ed F sul tema della Memoria storica come dovere civile.
L’incontro nasce dalla necessità di condividere pensieri ed emozioni scaturite dalla lettura del libro della scrittrice dal titolo “La Shoah e il giorno della Memoria – collana
Che Storia!” e per riflettere sul tema delle discriminazioni di ieri e di oggi. Lia Tagliacozzo, partendo dagli interventi dei ragazzi e le ragazze di entrambe le classi, ha ricostruito insieme a loro la storia dei principali eventi del ‘900 sul tema della Shoah realizzando una linea del tempo in cui gli stessi allievi sono stati partecipanti attivi.

PHOTOGALLERY